Visualizzazione post con etichetta book. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta book. Mostra tutti i post

lunedì 2 gennaio 2023

Letture 2022

Non ho voglia di elencare buoni propositi....quando l'onda arriva va presa in pieno e cavalcata. Lo scorso anno sono stata un po' "distratta" se penso che potevo leggere di più ma mi sono " impegnata " su altro.....se qualcosa mi fa star bene non mi sento in colpa accantonare la lettura....si un pochino si, visto che leggere mi fa stare bene, mi fa viaggiare, mi coinvolge che nn riesco a pensare ad altro per tutto il giorno ( e mi fa pensare a Bastian della storia infinita sotto una coperta a leggere )....ma scrivere ancora di più. 
Da settembre poi alcune cose hanno preso un verso che volevano loro e via....
Ma si un check delle letture va fatto, letture strane, distratte, senza un ordine logico di scelta, prese un po' così, quindi anche la lista di gustamento sarà un po' così. 

Primo e secondo capitolo di Annabella Abbondante di Barbara Perna, scrittrice emergente che sto seguendo e che spero di intervistare appena farà una presentazione qui a Milano. Annabella è una di noi !!! 

Sempre grazie a Barbara che ha dato vita a #AdottaUnRomanzoUmoristico ho divorato tutti ( no bugia ne ho ancora uno ) i libri di Patrick Dennis, e mi sono piaciuti molto, sopratutto il modo in cui scrive. Povera piccina è un pochino la vita in formato sfiga...ma alla fine si riscatta, mentre Zia Mame semplicemente la zia che tutti dovremmo avere, frizzante, spumeggiante e fuori dalle righe ( non nn sto parlando di me...si un pochino ) giuro la zia che tutti dovremmo avere nel nostro bagaglio di Dna. Ho anche cercato e visto il dvd. 

Mi sono anche gustata due presentazioni del Luca ( Legnano e Nerviano ) non posso farne a meno e dopo due annetti senza diciamo mele meritavo, è stato bellissimo rivederlo, riascoltarlo e riabbracciarlo. I miei amati protagonisti di Polignano a Mare sono tornati in un giallo alla Bianchini !!!! 

Si li ho scelti per malinconia....amore tra nonni e nipoti e viceversa....due storie molto diverse ma bellissime.

Da figlia unica sono rimasta senza parole, tutto l'amore, passione, amicizia, complicità e fratellanza tutto in questo libro, WOW !!!! Il libro più pieno di sentimenti del 2022.

Dialoghi amorosi....una donna libera di amare

E se all'improvviso tutto ciò in cui credi e stai vivendo si rivela una bugia ?????

Catturata anche io dal vederlo ovunque ho dovuto leggerlo.....non nego sarebbe bello fosse realtà.

Una cena dove il vino la fa da padrone, dove i fratelli si lasciano andare e i segreti diventano una lama a doppio taglio, il tutto con sottofondo la pioggia.

Una caccia al serial killer dove nulla è come sembra.

Ancora una volta nel caffè dove in tanti vorrebbero trovarsi...passato presente e futuro, libro che consiglio se si vuole assaporare il gusto della cultura orientale.

Dico che solo Harry è il mio  "fantasy" se così vogliamo chiamarlo.....ho provato con la Schwab ma è lento...questo libro è molto lento.

martedì 21 gennaio 2020

Orgoglio e pregiudizio - Jane Austen

A distanza di molti anni è uscita in edicola un altra raccolta di libri...belli molto belli....come in passato prenderò solo il primo, che era Ragione e sentimento e oggi ho preso Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen, quindi credo sia arrivato il momento di leggerli.

sabato 18 gennaio 2020

La memoria di Babel

Finalmente ho preso il terzo capitolo della saga dell attraversaspecchi. Che leggerò quando uscirà anche l ultimo.

martedì 24 dicembre 2019

Libri per natale

Non ricordo chi e in quale situazione ha detto....se vuoi una cosa esci e vai a prendertela...bene io in pausa lavoro mi sono autoregalata questi !!!! Già si sono aggiunti all infinita lista DA LEGGERE !!!! Chissà se riuscirò a leggere tutti i libri che ho e che vorrei leggere prima di morire !!! Ho un pochino questa paura !!!!
Al contrario di molte persone ( per fortuna non di tutte) ho una visione non materiale delle cose, in molti basano il valore monetario dell oggetto, che abbia un etichetta griffata o che sia di oro puro e diamanti, ma il vero valore dell oggetto è il senso per chi lo riceve, l utilità per la persona e uso che poi uno ne fa' io la vedo sotto questo aspetto e mi fa tristezza che ci sono persone vuote che basano il valore delle cose sotto l aspetto monetario o l importanza che dai alla persona in base al regalo in valore a quello che ti ha fatto.  Irritante poi ai giorni d oggi il dover esibire i regali di natale sui social per far vedere e vantarsi di quello che uno ha ricevuto ( mi son bastate poche ore su tik tok per nausearmi di questo fatto). Il vero valore è semplicemte quello che uno gli dà. 

sabato 15 dicembre 2018

Ink - Alice Broadway

Immagina un mondo in cui ogni tua azione, ogni evento della tua vita ti viene tatuato sulla pelle, perché tutti lo possano vedere. Immagina se avessi qualcosa da nascondere... Non ci sono segreti a Saintstone: dall'istante in cui si nasce, successi e fallimenti vengono tatuati sulla pelle, così che tutti possano vederli e giudicarti, come un libro aperto. E proprio un libro i morti diventano: la pelle viene asportata, rilegata e consegnata ai familiari, come antidoto all'oblio che è ancora più temibile della morte. A patto che le pagine della vita superino il giudizio del consiglio: in caso contrario il libro viene gettato alle fiamme, e con lui il ricordo di un'intera vita. Quando l'amato papà muore, Leora, sedici anni, è convinta che il giudizio su di lui sarà pura formalità, e invece si rende conto che l'uomo nascondeva dei segreti, ma che di segreti ne cela anche il Consiglio...

martedì 13 novembre 2018

L'incubo di Hill house - Shirley Jackson

Chiunque abbia visto qualche film del terrore con al centro una costruzione abitata da sinistre presenze si sarà trovato a chiedersi almeno una volta perché le vittime di turno non optino, prima che sia troppo tardi, per la soluzione più semplice - e cioè non escano dalla stessa porta dalla quale sono entrati, allontanandosi senza voltarsi indietro. A tale domanda, meno oziosa di quanto potrebbe parere, questo romanzo fornisce una risposta. Non è infatti la fragile e indifesa Eleanor Vance a scegliere la Casa, prolungando l'esperimento paranormale in cui l'ha coinvolta l'inquietante professor Montague. E la Casa - con le sue torrette buie, le sue porte che sembrano aprirsi da sole - a scegliere, per sempre, Eleanor Vance.

venerdì 2 novembre 2018

Il mio romanzo viola profumato - Ian McEwan

Fin da ragazzi Parker e Jocelyn hanno condiviso tutto: letture, progetti, ambizioni letterarie. Le alterne fortune degli esordi non hanno fatto che temprare un'amicizia apparentemente destinata a durare per sempre. Perfino oltre l'improvviso successo di Jocelyn e l'altrettanto rapido declino di Parker. Perfino nei mondi ormai irrimediabilmente antitetici delle loro mezze età: una famiglia numerosa, un lavoro da insegnante e pochi libri all'attivo, tutti dimenticati, in un caso; un matrimonio fallito, la fama, il bel mondo delle lettere, nell'altro. Perfino allora, drasticamente separati dalla vita, Parker e Jocelyn restano inseparabili, «una famiglia», come amano ripetersi. Fino al giorno in cui, nella splendida casa dell'amico, Parker trova il dattiloscritto del suo ultimo romanzo. Lo legge d'un fiato: è il migliore che Jocelyn abbia mai scritto, la porta di accesso alla posterità. Come resistere alla tentazione di diventare lui? Del resto che cosa significa essere io, essere lui? Secondo una prospettiva particolarmente cara ai romanzieri, ci ricorda McEwan nel saggio che compendia il volume, l'io non è che «un racconto incessantemente riscritto», la «storia che raccontiamo a noi stessi». Se la biografia si sdoppia, dunque - lo scrittore di successo versus l'everyman travolto dal quotidiano - anche il racconto che l'io ne fa si può sdoppiare, ed è cosi che fra le pagine di un unico profumato romanzo viola si può consumare il crimine perfetto.

giovedì 18 ottobre 2018

Eleanor Oliphant sta benissimo - Gail Honeyman

"Mi chiamo Eleanor Oliphant e sto bene, anzi: sto benissimo. Non bado agli altri. So che spesso mi fissano, sussurrano, girano la testa quando passo. Forse è perché io dico sempre quello che penso. Ma io sorrido. Ho quasi trent'anni e da nove lavoro nello stesso ufficio. In pausa pranzo faccio le parole crociate. Poi torno a casa e mi prendo cura di Polly, la mia piantina: lei ha bisogno di me, e io non ho bisogno di nient'altro. Perché da sola sto bene. Solo il mercoledì mi inquieta, perché è il giorno in cui arriva la telefonata di mia madre. Mi chiama dalla prigione. Dopo averla sentita, mi accorgo di sfiorare la cicatrice che ho sul volto e ogni cosa mi sembra diversa. Ma non dura molto, perché io non lo permetto. E se me lo chiedete, infatti, io sto bene. Anzi, benissimo. O così credevo, fino a oggi. Perché oggi è successa una cosa nuova. Qualcuno mi ha rivolto un gesto gentile. Il primo della mia vita. E all'improvviso, ho scoperto che il mondo segue delle regole che non conosco. Che gli altri non hanno le mie paure, non cercano a ogni istante di dimenticare il passato. Forse il «tutto» che credevo di avere è precisamente tutto ciò che mi manca. E forse è ora di imparare davvero a stare bene. Anzi: benissimo."

martedì 4 settembre 2018

Le assaggiatrici - Rosella Postorino

La prima volta che entra nella stanza in cui consumerà i prossimi pasti, Rosa Sauer è affamata. "Da anni avevamo fame e paura", dice. Con lei ci sono altre nove donne di Gross-Partsch, un villaggio vicino alla Tana del Lupo, il quartier generale di Hitler nascosto nella foresta. E l'autunno del '43, Rosa è appena arrivata da Berlino per sfuggire ai bombardamenti ed è ospite dei suoceri mentre Gregor, suo marito, combatte sul fronte russo. Quando le SS ordinano: "Mangiate", davanti al piatto traboccante è la fame ad avere la meglio; subito dopo, però, prevale la paura: le assaggiatrici devono restare un'ora sotto osservazione, affinché le guardie si accertino che il cibo da servire al Fuhrer non sia avvelenato. Nell'ambiente chiuso della mensa forzata, fra le giovani donne s'intrecciano alleanze, amicizie e rivalità sotterranee. Per le altre Rosa è la straniera: le è difficile ottenere benevolenza, eppure si sorprende a cercarla. Specialmente con Elfriede, la ragazza che si mostra più ostile, la più carismatica. Poi, nella primavera del '44, in caserma arriva il tenente Ziegler e instaura un clima di terrore. Mentre su tutti - come una sorta di divinità che non compare mai - incombe il Fuhrer, fra Ziegler e Rosa si crea un legame inaudito.


mercoledì 22 agosto 2018

La vittima perfetta - Robert Bryndza

Nel bel mezzo di un’afosa notte estiva, un’ombra si muove oscura, animata da un odio feroce e da un’irrefrenabile sete di sangue. Per la detective Erika Foster è un nuovo caso. Un omicidio, ancora. La vittima è un dottore ed è stato soffocato nel suo letto. Ha i polsi legati e gli occhi gonfi, un sacchetto di plastica trasparente stretto intorno alla testa. Pochi giorni dopo, un altro uomo viene trovato morto nello stesso modo. Erika e la sua squadra si trovano al cospetto di un serial killer freddo e calcolatore: è chiaro che segue le sue prede in attesa del momento perfetto per ucciderle. E le vittime sono tutti uomini single, che custodivano gelosamente i segreti della loro vita privata. Ma cosa lega questi individui all’assassino? Nell’ondata di caldo soffocante che invade Londra, Erika farà di tutto per fermare “l’Ombra della notte” prima che la conta degli omicidi aumenti ancora. Anche a costo di mettere a rischio il suo lavoro e la sua incolumità. Perché mentre Erika segue le tracce del killer, qualcuno segue lei e la osserva da molto vicino…

martedì 21 agosto 2018

Siria mon amour - Amani El Nasif

Amani è nata in Siria ma è cresciuta in Italia. Quando compie sedici anni, con una scusa, la madre la porta nel suo paese di origine per qualche giorno. Dopo i primi entusiasmi per un mondo diverso e affascinante, ricco di profumi e sapori nuovi, Amani scopre di essere stata in realtà fidanzata a un cugino, mai conosciuto e mai amato. Le dicono che in Italia non tornerà più. Amani si ribella a quel fidanzamento e a quell'uomo, pagando un prezzo molto alto, in una realtà dura e violenta dove le donne non sono che oggetti sotto la tutela dei maschi. Lontana dalle sue amiche e da Andrea, il suo ragazzo, Amani resisterà e lotterà fino a riprendersi la sua vita.

giovedì 2 agosto 2018

I giorni felici di Juniper Lemon - Julie Israel

Sono trascorsi ormai 65 giorni dall'incidente che ha letteralmente sbriciolato il mondo di Juniper. Senza Camie, la sua adorata sorella maggiore, la vita è diventata all'improvviso un luogo freddo e buio. Questo almeno fino a quando non trova per caso una lettera scritta dalla sorella proprio il giorno dell'incidente e indirizzata a un misterioso "tu", un innamorato segreto con cui Camie aveva intenzione di rompere e di cui lei ignorava l'esistenza. Impaziente di scoprirne l'identità, Juniper inizia a indagare. Forse, pensa, se riuscirà a trovarlo e a consegnargli il messaggio, quel vuoto enorme che avverte dentro potrebbe attenuarsi almeno un po'. In quegli stessi giorni, però, Juniper perde qualcos'altro che le sta particolarmente a cuore, uno dei cartoncini del suo speciale schedario della felicità sui quali annota gli aspetti positivi e negativi delle sue giornate, un rito quotidiano che l'ha aiutata a tenere insieme i pezzi della sua vita da quando Camie è morta. Senza quel biglietto - che contiene oltretutto un suo segreto inconfessabile - si è creato un vuoto. Un altro, che si somma a quello lasciato dalla scomparsa della sorella. La vita e la felicità, però, sono per natura imprevedibili e, mentre è impegnata nella sua doppia ricerca, Juniper finisce per scoprire segreti e profondi motivi di infelicità di alcuni dei suoi compagni di classe. A quel punto, si lancia in una nuova missione: rendere meno disperata e solitaria la vita di quei suoi compagni, finendo così per curare, di riflesso, la propria, di infelicità.
Un romanzo delicato, pieno di ottimismo, divertimento e speranza, sulla perdita e su che cosa sia davvero la felicità.  

mercoledì 11 luglio 2018

Divorare il cielo - Paolo Giordanno

Le estati a Speziale per Teresa non passano mai. Giornate infinite a guardare la nonna che legge gialli e suo padre, lontano dall'ufficio e dalla moglie, che torna a essere misterioso e vitale come la Puglia in cui è nato. Poi un giorno li vede. Sono «quelli della masseria», molte leggende li accompagnano, vivono in una specie di comune, non vanno a scuola ma sanno moltissime cose. Credono in Dio, nella terra, nella reincarnazione. Tre fratelli ma non di sangue, ciascuno con un padre manchevole, inestricabilmente legati l'uno all'altro, carichi di bramosia per quello che non hanno mai avuto. A poco a poco, per Teresa, quell'angolo di campagna diventa l'unico posto al mondo. Il posto in cui c'è Bern. Il loro è un amore estivo, eppure totale. Il desiderio li guida e li stravolge, il corpo è il veicolo fragile e forte della loro violenta aspirazione al cielo. Perché Bern ha un'inquietudine che Teresa non conosce, un modo tutto suo di appropriarsi delle cose: deve inghiottirle intere. La campagna pugliese è il teatro di questa storia che attraversa vent'anni e quattro vite. I giorni passati insieme a coltivare quella terra rossa, curare gli ulivi, sgusciare montagne di mandorle, un anno dopo l'altro, fino a quando Teresa rimarrà la sola a farlo. Perché il giro delle stagioni è un potente ciclo esistenziale, e la masseria il centro esatto dell'universo.

giovedì 31 maggio 2018

La scomparsa di Stephanie Mailer - Joel Dicker

30 luglio 1994. La cittadina di Orphea, stato di New York, si prepara a inaugurare la prima edizione del locale festival teatrale, quando un terribile omicidio sconvolge l'intera comunità: il sindaco viene ucciso in casa insieme a sua moglie e suo figlio. Nei pressi viene ritrovato anche il cadavere di una ragazza, Meghan, uscita di casa per fare jogging. Il caso viene affidato e risolto da due giovani, promettenti, ambiziosi agenti, giunti per primi sulla scena del crimine: Jesse Rosenberg e Derek Scott. 23 giugno 2014. Jesse Rosenberg, ora capitano di polizia, a una settimana dalla pensione viene avvicinato da una giornalista, Stephanie Mailer, la quale gli annuncia che il caso del 1994 non è stato risolto, che la persona a suo tempo incriminata è innocente. Ma la donna non ha il tempo per fornire le prove, perché pochi giorni dopo viene denunciata la sua scomparsa. Che cosa è successo a Stephanie Mailer? Che cosa aveva scoperto? Se Jesse e Derek si sono sbagliati sul colpevole vent'anni prima, chi è l'autore di quegli omicidi? E cosa è davvero successo la sera del 30 luglio 1994 a Orphea? Derek, Jesse e una nuova collega, la vicecomandante Anna Kanner, dovranno riaprire l'indagine, immergersi nei fantasmi di Orphea. E anche nei propri.

mercoledì 30 maggio 2018

Paper Kingdom - The Royals 5 - Erin Watt

Dopo la terribile tragedia che si è abbattuta sui Royal, niente è come prima. L'atmosfera in famiglia è più tesa che mai, e Easton, devastato dal senso di colpa per quanto è accaduto, si sente messo in un angolo. Suo fratello Reed ed Ella, sorella adottiva nonché sua migliore amica, sono ogni giorno più complici e innamorati. Gideon è a chilometri di distanza da casa, e i gemelli sono inseparabili persino nella drammatica situazione attuale. La leggenda dei fratelli Royal, belli e invincibili, sembra ormai un lontano ricordo. La forza dei Royal, infatti, esiste soltanto quando restano uniti, divisi sono dannatamente vulnerabili. Come Easton in questo momento. Facile preda delle brutte vecchie abitudini, si trova ad affrontare da solo lo shock più grande della sua vita: rischia di perdere parte della sua famiglia, e persino Hartley. La prima vera amica, dopo Ella. Un'amica che Easton voleva fosse qualcosa di più. Perché lei l'ha fatto ridere. Gli ha fatto credere in un futuro al di là dell'alcol, delle feste e del sesso. Gli ha fatto desiderare di essere una persona migliore. Ora però la sua luce si è spenta, e lui non è disposto a perderla. Non può perderla. E non lo permetterà. Il più impertinente dei Royal dovrà quindi crescere in fretta e assumersi le proprie responsabilità: per la sua famiglia, per il suo futuro - e per l'amore della sua vita. Si conclude così la serie The Royals.

venerdì 18 maggio 2018

Prima di domani - Lauren Oliver

Samantha Kingston ha tutto quello che si potrebbe desiderare: un ragazzo che tutte invidiano, tre amiche fantastiche, la popolarità. Ma un giorno, tornando da una festa con le sue amiche, Sam muore in un tragico incidente. È il 12 febbraio. La mattina dopo, però, Samantha si risveglia nel suo letto: è di nuovo il 12 febbraio. Sospesa fra la vita e la morte, continuerà a rivivere quella sua ultima giornata comportandosi ogni volta in modo diverso, cercando disperatamente di evitare l'incidente...

giovedì 3 maggio 2018

Paper kingdom - Erin Watt

E' ufficiale...il 29 maggio si potrà sapere come andranno a finire le vite dei nostri amati Royals, ammetto che non vedo l ora che esca, è stata la trilogia ( allungata visto che sono 6 libri ) che ho amato tantissimo, mi ha fatto stra sognare, mi ha tenuta incollata alle pagine come mi è successo per La verità sul caso di Henry Quebert ( fin ora il mio thriller numero uno )

venerdì 13 aprile 2018

La posta del cuore della senorita Leo - Angeles Donate

Ogni sera, alla stessa ora, l'intero paese si ferma e si mette in ascolto davanti alla radio. Mentre nelle case si diffondono le prime note della sigla musicale, nel piccolo studio di calle Caspe, a Barcellona, cala il silenzio, una luce comincia a lampeggiare e due labbra dipinte di rosso si avvicinano al microfono per augurare la buona notte agli ascoltatori. Sono le labbra di Aurora, la presentatrice di uno dei programmi radiofonici più popolari nella Spagna degli anni settanta: "La posta della senorita Leo". Quando Aurora inizia la sua collaborazione con la radio, non può certo immaginare quanto quel lavoro le cambierà la vita. Per molte persone la senorita Leo è una vera e propria ancora di salvezza, una confidente, un'amica via etere. Persone come German, un rappresentante di biancheria intima che ogni sera ascolta quella voce calda e rassicurante sognando di trovare l'amore; Sole, che non ha il coraggio di affrontare il marito violento; ed Elisa, un'adolescente solitaria e tormentata. Nelle lettere che riceve, Aurora trova sogni, speranze e paure, ma quando scopre che l'emittente censura la maggior parte delle missive perché il programma deve mantenere un tono frivolo e scanzonato, decide di fare di testa propria. Dopo anni di remissiva ubbidienza e anonimato, avrà una missione nella vita: salvare le lettere della gente comune e dare voce alle storie del cuore, che meritano tutte di essere ascoltate.

martedì 27 marzo 2018

Agatha Christie - Assassinio sull'Orient express

L'Orient-Express, il leggendario treno delle spie e degli avventurieri internazionali, occupa un posto importante nell'immaginario collettivo degli appassionati di letteratura poliziesca. Il merito è di Agatha Christie, la regina del giallo, e della sua creatura, l'impareggiabile Poirot. In quella che rimane probabilmente la più celebre delle sue imprese, l'investigatore belga, salito a bordo di un vagone di prima classe partito da Istanbul e diretto a Calais, è costretto a occuparsi di un efferato delitto. "Assassinio sull'Orient-Express", apparso nel 1934, è da molti considerato il capolavoro di Agatha Christie, sicuramente uno dei libri gialli più conosciuti in tutto il mondo. Prefazione e postfazione di Oreste Del Buono.

giovedì 8 marzo 2018

Chiamami col tuo nome - Andrè Acimar

Vent'anni fa, un'estate in Riviera, una di quelle estati che segnano la vita per sempre. Elio ha diciassette anni, e per lui sono appena iniziate le vacanze nella splendida villa di famiglia nel Ponente ligure. Figlio di un professore universitario, musicista sensibile, decisamente colto per la sua età, il ragazzo aspetta come ogni anno "l'ospite dell'estate, l'ennesima scocciatura": uno studente in arrivo da New York per lavorare alla sua tesi di post dottorato. Ma Oliver, il giovane americano, conquista tutti con la sua bellezza e i modi disinvolti. Anche Elio ne è irretito. I due condividono, oltre alle origini ebraiche, molte passioni: discutono di film, libri, fanno passeggiate e corse in bici. E tra loro nasce un desiderio inesorabile quanto inatteso, vissuto fino in fondo, dalla sofferenza all'estasi. "Chiamami col tuo nome" è la storia di un paradiso scoperto e già perduto, una meditazione proustiana sul tempo e sul desiderio, una domanda che resta aperta finché Elio e Oliver si ritroveranno un giorno a confessare a se stessi che "questa cosa che quasi non fu mai ancora ci tenta".